Materiale nobile e versatile, il legno emana bellezza, fascino e calore, e per la sua eleganza si adatta all’arredamento, diventando anche un componente d’arredo perfetto per dare uno stile a ogni ambiente, anche a contrasto con arredamenti molto più moderni e minimal. Per venire incontro alle esigenze del moderno designer possiamo fornire anche il serramento in legno con ferramenta nascosta.
I serramenti in legno, in base alle necessità e richieste, possono essere progettati con giunzione tramite minizinken o con il sistema di incastro profili a “doppio tenone chiuso.
GIUNZIONE MINIZINKEN
Il serramento in legno con le giunzioni tramite minizinken è la tecnologia di giunzione con minidenti a 45°. Tale procedimento consente di ricavare l’alettamento dei montanti e dei traversi conferendo il massimo della connessione e stabilità, ottenendo fibre continue non in opposizione tali da evitare il formarsi di fessurazioni e cambi dimensionali. I pezzi vengono incollati con tale estrema precisione e solidità da non richiedere alcun successivo rinforzo con i chiodi. La stabilità e l’aspetto estetico vengono salvaguardati per tutta la vita del serramento.
GIUNZIONE DOPPIO TENONE CHIUSO
Il serramento con il sistema di incastro profili a “doppio tenone chiuso”, è il sistema di giunzione a 90°, che favorisce il fissaggio dei traversi sul montante, garantendo massima stabilità all’anta. Il tenone rappresenta un sistema tradizionale e fortemente legato alla falegnameria manuale: richiede quindi, una grande competenza artigiana e tempi di realizzazione nettamente maggiori. La scelta di utilizzo di questo sistema è orientata principalmente al risultato: infissi qualitativamente superiori, in termini di resistenza e stabilità, rispetto ad ogni altra modalità produttiva.
Il serramento in “legno-alluminio” è progettato in modo da sfruttare le differenti caratteristiche di questi due materiali combinandole insieme, in modo tale che si sommino i vantaggi delle due componenti.
Il legno, all’interno, rappresenta la parte preponderante del serramento e ne costituisce anche la struttura portante. Materiale nobile e versatile, il legno emana bellezza, fascino e calore, e per la sua eleganza si adatta all’arredamento, diventando anche un componente d’arredo.
All’alluminio, nella parte esterna, si riconosce la maggiore resistenza e durabilità agli agenti atmosferici e la ridottissima necessità di manutenzione, oltre ad offrire anche un’elevata resistenza meccanica.
I materiali componenti che realizzano la connessione fra alluminio e legno assorbono le dilatazioni termiche dei due materiali, impedendo la formazione di condensa, creando un taglio termico e, in aggiunta, attribuiscono un ottimo isolamento acustico.
I serramenti possono essere realizzati in diversi modelli, con soluzioni più moderne: scorrevoli, alzanti (anche a scomparsa nel muro) , con anta a ribalta di serie.
Disponibile con profilo da 88 mm e 110 mm a tre guarnizioni di serie, in legno lamellare, con guscio esterno in alluminio finitura RAL o effetto legno liscio o ruvido, vetro a doppia camera fino a 54 mm. Impregnatura all’acqua, due mani ad immersione e finitura tixotropica, che garantisce una corretta regolazione di umidità per lasciare “respirare” il legno. Per venire incontro alle esigenze del moderno designer possiamo fornire anche il serramento con ferramenta nascosta.
Il serramento in legno/ABS/alluminio è realizzato con le stesse caratteristiche del serramento in “legno-alluminio”, ma con l’aggiunta di un profilo intermedio d’isolamento in ABS, un pregiato termopolimero, che permette un notevole abbattimento del valore di trasmittanza termica ed acustica.
Sono la risposta alla crescente domanda di risparmio energetico, rispetto dell’ambiente e confort abitativo. Rappresentano una soluzione affidabile, durevole ed ecocompatibile.
Possono raggiungere valori di trasmittanza termica Uw fino a 0,97 e isolamento acustico pari a 41 Db.
Il design flessibile si adatta a diversi gusti e stili architettonici. L’anta in legno è disponibile in ben quattro versioni: arrotondata (taglio di giunzione a 45°), semi-arrotondata (taglio di giunzione a 90°) piatta (taglio di giunzione a 45° e 90°).
Disponibile con profilo da 93 mm a tre guarnizioni di serie, in legno interno laccato o noce con la novità dell’essenza frassino laccata poro aperto, con guscio esterno in alluminio finitura RAL o effetto legno liscio o ruvido, vetro doppio o triplo.
Corghi Serramenti offre al cliente un servizio che lo renda in grado di risolvere tutti i problemi di gestione della finestra nel tempo. Il manuale di istruzioni, uso e manutenzione che accompagna ogni fornitura di serramenti in legno si rivela un valido strumento per avere le esatte indicazioni sull’utilizzo della finestra per un controllo attivo dell’aerazione della casa e per la salubrità degli ambienti.
Viene inoltre fornito un bauletto con l’occorrente per la manutenzione delle superfici verniciate. Dotato di istruzioni, permette anche al singolo utente con pochi e semplici accorgimenti di effettuare la manutenzione ordinaria.
La pulizia superficiale dev’essere effettuata con panni morbidi e puliti utilizzando una soluzione di acqua e detersivo o con l’ausilio di prodotti specifici.
Per la pulizia della ferramenta è sufficiente l’utilizzo di acqua tiepida con un panno morbido. È vivamente sconsigliato l’uso di solventi aggressivi e/o corrosivi come alcool o materiali abrasivi e della macchina a vapore.
Durante la pulizia è opportuno controllare lo stato del film di vernice che protegge il legno del vostro serramento e qualora fosse opportuno, ritoccare tempestivamente i punti danneggiati.
Ove necessario è consigliata la pulizia delle eventuali fuoriuscite di resina (del tutto naturali in un serramento in legno) con l’asportazione meccanica della stessa e la pulizia con un prodotto specifico.
Per la pulizia delle superfici vetrate è consigliato l’uso di acqua pulita, saponi, detergenti neutri e prodotti specifici disponibili sul mercato.
Altra operazione di manutenzione periodica vivamente consigliata è la lubrificazione della ferramenta, al fine di garantire al serramento un’efficiente funzionalità e sicurezza. Tale operazione è consigliata con cadenza annuale.